Terapia genica e cellulare |
|
|
 Incorporazione di LDL fluorescente in cellule difettive per l'LDLR e infettate con un vettore adenovirale esprimente LDLR
 Colorazione lipida delle aorte isolate da topi deficienti per ApoE e trattati sia con un vettore adenovirale di tipo helper-dependent esprimente l'apolipoproteina A-I (+) sia con un vettore di controllo (-) e sottoposti a una dieta grassa e normale. I topi trattati mostrano una riduzione dei depositi di grasso dell'intima rispetto ai topi di controllo |
La nostra attività di ricerca è essenzialmente incentrata su terapia genica e cellulare. Lo scopo della terapia genica è l'introduzione di un transgene di interesse all'interno di una cellula, tessuto o organismo bersaglio al fine di sostituire un gene difettivo, promuovere una funzione cellulare o inibire l'espressione di determinate proteine.
Stiamo attualmente studiando la possibilità di correggere il difetto genico alla base di diverse malattie metaboliche ereditarie come l’ipercolesterolemia familiare (FH) e la fenilchetonuria (PKU). La principale attività di ricerca nel campo della terapia genica è la validazione della strategia nel modello animale della malattia e la valutazione della tossicità in organismi modello come il topo e i primati non umani.
Finora abbiamo ottenuto la correzione della malattia in modelli animali della ipercolesterolemia familiare e abbiamo generato vettori adenovirali di tipo helper-dependent chimicamente modificati mediante peghilazione. Questa strategia consente di eliminare la principale tossicità dei vettori adenovirali permettendone un uso clinico. Stiamo attualmente valutando la possibilità di produrre i nostri vettori di trasferimento genico secondo gli standard previsti dalle Good Manufacturing Procedures (GMP), necessari per le applicazioni cliniche. A tale scopo, sono in fase di sviluppo metodologie per un servizio GMP. Un'altra attività principale del laboratorio di terapia genica e cellulare riguarda la medicina rigenerativa.
L'isolamento di cellule staminali da embrioni e da tessuti adulti e la loro capacità di differenziare in diversi tipi di cellule e tessuti in seguito ad appropriati stimoli, ha fornito la possibilità di rigenerare tessuti danneggiati da condizioni patologiche. Le recenti applicazioni cliniche riguardano la rigenerazione di tessuti quali il miocardio, la cornea e l'epidermide. Attualmente stiamo studiando la rigenerazione del tessuto osseo e miocardico mediante l'utilizzo di cellule stromali isolate da midollo osseo, seminate su appropriate matrici polimeriche e trattate con fattori di crescita che ne stimolano il differenziamento. Stiamo anche valutando l'efficacia e la tossicità della nostra metodica in modelli di topo, ratto e coniglio allo scopo di poter utilizzare i risultati ottenuti per applicazioni cliniche; tale strategia si basa sull'isolamento, caratterizzazione e trasduzione delle cellule staminali adulte secondo le procedure GMP. Le nostre linee di ricerca hanno l'obiettivo fondamentale di trasferire osservazioni scientifiche di base in terapie innovative e di conseguenza di applicarle in trials clinici.
|
PRINCIPAL INVESTIGATOR
Pastore Lucio
TEAM
Astone Dalila (dottoranda)
Cantilena Bruno (dottorando SEMM)
Castanò Ilenia (dottoranda)
Cerreto Monica (dottoranda SEMM)
Cozzolino Carmine (dottorando)
Esposito Maria Teresa (dottoranda SEMM)
Leggiero Eleonora (dottoranda)
Lombardo Barbara (formanda Ceinge)
Parisi Silvia (formanda Ceinge)
LINEE DI RICERCA
BIBLIOGRAFIA
-
Croyle M. A., Hong Le, Linse K., Xin Ming, Cerullo V., Toietta G., Beaudet A., Pastore L.
PEGylated Helper-Dependent Adenoviral Vectors: Highly Efficient Vectors with an Enhanced Safety Profile.
Gen Ther 2005; 12(7):579-87.
-
Frisso G., Sampaolo S., Pastore L., Carlomagno A., Calise R. M., Di Iorio G., and Salvatore F.
Novel deletion at the M and P promoters of the human dystrophin gene associated with a Duchenne muscular dystrophy.
Neur Musc Dis 2002; 12(5):494-497.
-
Iaccarino G., Ciccarelli M., Cipolletta E., Sorriento D., Cerullo V., Annechiarico M., Iovino G.L., Paudice A., Elia A., Arcucci O., Pastore L., Salvatore F., Condorelli G., Trimarco B.
AKT participates in endothelial dysfunction in hypertension.
Circulation 2004; 109(21):2587-93.
-
Iaccarino G., Ciccarelli M., Sorriento D., Galasso G., Cerullo V., Aorta V., Cimini V., Piscione F., Pastore L., Salvatore F., Koch W. J., Trimarco B.
Ischemic neoangiogenesis enhanced by b2-adrenergic receptor overexpression: A novel role for the endothelial adrenergic system.
Circ Res 2005; 97(11):1182-9.
-
Toietta G., Pastore L., Cerullo V., Finegold M., Beaudet A.L., Lee B.
Generation of helper-dependent adenoviral vectors by homologous recombination.
Mol Ther 2002; 5 (2): 204-210.
|
|
|