Elio Marciano
Basi molecolari e diagnosi delle ipoacusie ereditarie

Elio Marciano

E-mail
elio.marciano@unina.it
Biosketch

Definizione dell’eziologia in soggetti affetti da ipoacusia permanente (forme non sindromiche e sindromiche).
Realizzazione di una correlazione genotipo-fenotipo tra grado di perdita dell'udito, fattori di rischio e dati molecolari.

Allegati
Curriculum53.8 KB
Ricerca

L'ipoacusia neurosensoriale rappresenta una delle patologie più diffuse in diverse popolazioni e circa il 60% dei casi è attribuibile a alterazioni genetiche. Questo disturbo è altamente eterogeneo; infatti, i difetti in più di 140 geni diversi possono causare la perdita dell'udito. Per prevenire l'impatto negativo sostanziale della perdita dell'udito sullo sviluppo del linguaggio e della comunicazione dei bambini è fondamentale iniziare un intervento efficace entro il primo anno di vita, preferibilmente prima dei 6 mesi di età. A tale riguardo, molti paesi hanno implementato programmi locali universali per lo screening dell'udito neonatale (UNHS) che hanno portato a una diagnosi precoce e quindi a un precedente intervento terapeutico. Ovviamente, un intervento precoce sarebbe più efficace se fosse nota l'eziologia della perdita dell'udito, ma in realtà, in molti casi, la causa non può essere identificata e la diagnosi è spesso la sordità idiopatica. In Campania è stato avviato nel 2006 un programma UNHS che consente l'identificazione, presso la nostra Unità di Audiologia dell'Università Federico II, Centro di riferimento regionale per lo screening dell'udito neonatale (CRR), di molti neonati affetti in tutte le province della regione Campania. Per molti soggetti ipoacusici è stato possibile, mediante uno screening molecolare, realizzare una diagnosi eziologica, ma per molti soggetti l'eziologia continua a essere sconosciuta. Il nostro studio si propone di estendere la diagnosi eziologica per i soggetti con problemi di udito nella popolazione della regione Campania.

Linee di Ricerca

Determinazione dell’etiologia delle ipoacusie

L'attività del gruppo di ricerca è rivolta allo studio delle patologie uditive e vestibolari che rappresentano malattie di elevata incidenza. In particolare l'attenzione del gruppo è focalizzata sulle ipoacusie di origine genetica. L'attività di ricerca del gruppo è mirata all'identificazione dell'etiologia nei soggetti affetti selezionati tra quelli afferenti all'Unità di Audiologia, Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Federico II, e in diverse strutture ospedaliere della Regione Campania con cui è stata realizzata una rete di collaborazioni.
Tali studi sono realizzati attraverso un'attività clinica che permette l'analisi e la selezione di pazienti affetti.

 

Gruppo di Ricerca
  • Prof. Annamaria Franzè (PA)
  • Dr. Malesci Rita (RTDA)
  • Dr. Pasqualina Apisa (PhD student)
Le pubblicazioni più rilevanti
  1. Morgan A, Vuckovic D, Krishnamoorthy N, Rubinato E, Ambrosetti U, Castorina P, Franzè A, Vozzi D, La Bianca M, Cappellani S, Di Stazio M, Gasparini P, Girotto G.Next-generation sequencing identified SPATC1L as a possible candidate gene for both early-onset and age-related hearing loss. Eur J Hum Genet. 2019 Jan;27(1):70-79. doi: 10.1038/s41431-018-0229-9.
     
  2. Esposito G, Testa F, Zacchia M, Crispo AA, Di Iorio V, Capolongo G, Rinaldi L, D'Antonio M, Fioretti T, Iadicicco P, Rossi S, Franzè A, Marciano E, Capasso G, Simonelli F, Salvatore F. Genetic characterization of Italian patients with Bardet-Biedl syndrome and correlation to ocular, renal and audio-vestibular phenotype: identification of eleven novel pathogenic sequence variants. BMC Med Genet. 2017 Feb 1;18(1):10. doi: 10.1186/s12881-017-0372-0.
     
  3. Franzè A, Esposito G, Di Domenico C, Iossa S, Sauchelli G, Fioretti T, Cavaliere M, Auletta G, Corvino V, Laria C, Malesci R, Marciano E, Salvatore F. SLC26A4 genotypes associated with enlarged vestibular aqueduct malformation in south Italian children with sensorineural hearing loss. Clin Chem Lab Med. 2016 Sep 1;54(9):e259-63.
     
  4. Iossa S, Costa V, Corvino V, Auletta G, Barruffo L, Cappellani S, Ceglia C, Cennamo G, D'Adamo AP, D'Amico A, Di Paolo N, Forte R, Gasparini P, Laria C, Lombardo B, Malesci R, Vitale A, Marciano E, Franzè A. Phenotypic and genetic characterization of a family carrying two Xq21.1-21.3 interstitial deletions associated with syndromic hearing loss. Mol Cytogenet. 2015 Mar 20;8:18. doi: 10.1186/s13039-015-0120-0. eCollection 2015.
  1. Chinetti V, Iossa S, Auletta G, Corvino V, De Luca M, De Falco F, Giannini P, Lilli G, Malesci R, Riccardi P, Marciano E, Franzè A. Mutational analysis for GJB2, GJB6, and GJB3 genes in Campania within a universal neonatal hearing screening programme. Int J Audiol. 2011 Dec;50(12):866-70. doi: 10.3109/14992027.2011.603757.