Questo Centro intende avviare una consultazione allo scopo di informare il mercato circa le proprie intenzioni di acquisto di un NextSeq 2000 Sequencing System ed un MiSeq i100 Plus System invitando gli operatori economici a suggerire e dimostrare la praticabilità di soluzioni alternative a quelle che attualmente inducono a ritenere l’esistenza di un unico operatore idoneo.
Il presente avviso è finalizzato alla verifica dell’esistenza di altri operatori economici fornitori aventi specifiche tecniche equivalenti sotto il profilo funzionale e tecnico.
Motivazione dell’affidamento con procedura negoziata senza la previa pubblicazione di un bando:
attrezzature con carattere di infungibilità ed unico operatore in grado di fornire le attrezzature indicate.
Denominazione operatore economico individuato: SIAL S.r.l. Via Giovanni Devoti, 14 - 00167 Roma
Il MiSeq System è necessario per le attività della Facility di diagnostica in NGS a servizio dei laboratori di diagnostica. Lo strumento è perfettamente compatibile con le esigenze della diagnostica molecolare ed in particolare, le indagini diagnostiche attive utilizzano protocolli validati con il sistema MiSeq già presente nella facility e da dismettere.
Costo presunto: € 133.993,00.
Per l’attrezzatura suddetta le caratteristiche tecniche da considerarsi motivo di infungibilità sono quelle riportate di seguito:
- in grado di sequenziare da 1.5 a 30Gb per singolo esperimento;
- la lunghezza delle sequenze e la produttività in termini di base massime/seduta analitica possono essere modificate in base alle esigenze di lavoro;
- tecnologia di sequenziamento con la chimica XLEAP SBS “Sequencing by Synthesis” (SBS).
Il NextSeq 2000 Sequencing System è necessario anch’esso per le attività della facility di NGS a servizio dei laboratori di diagnostica.
Costo presunto: € 413.406,00.
Per l’attrezzatura suddetta le caratteristiche tecniche da considerarsi motivo di infungibilità sono quelle riportate di seguito:
- Nitidezza dei cluster;
- Riduzione delle interferenze tra canali;
- In grado di sequenziare da 10Gb a 540Gb di dati;
- Integrazione delle fasi di denaturazione, cluster generation e sequenziamento
- la lunghezza delle sequenze e la produttività in termini di base massime/seduta analitica possono essere modificate in base alle esigenze di lavoro;
Gli operatori economici che ritengano di produrre e/o commercializzare prodotti aventi caratteristiche equivalenti dovranno far pervenire al seguente indirizzo pec: acquistiegare@pec.ceinge.unina.it entro 15 giorni, naturali, successivi e continui dalla pubblicazione del presente avviso la seguente documentazione:
- Scheda tecnica del prodotto;
- Dichiarazione, esplicativa e dettagliata, attestante l’equivalenza prestazionale e cioè che le caratteristiche dell’attrezzatura ottemperino in maniera equivalente alle esigenze per le quali è richiesta la suddetta attrezzatura;
- Eventuali studi scientifici o altro materiale a supporto della succitata dichiarazione;
- Costo unitario da listino;
- Dichiarazione di disponibilità ad integrare tutte le necessarie informazioni che il CEINGE ritenesse opportuno acquisire.
Se, trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, il CEINGE non ricevesse alcuna comunicazione procederà all’acquisto dell’attrezzatura in oggetto attraverso procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, di cui all’art. 63, comma 2 lettera b) del D.lgs. 50/2016.
F.to l'Amministratore delegato
Dr. Mariano Giustino