
Formazione
Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) - Alta Formazione
Il CEINGE è socio fondatore della Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) e svolge attività nella formazione post-laurea, anche destinando finanziamenti per sostenere borse di Dottorato della Scuola. I dottorandi partecipano alle attività di ricerca e culturali del CEINGE e dalla vicinanza all’attività delle Imprese ospitate dall'Istituto.
Scuola di Proteomica -Alta Formazione
Dalla collaborazione tra l’Italian Proteomics Association (ItPA) e il CEINGE è nata la prima Scuola Teorico-Pratica di Proteomica Italiana. Il corso si svolge presso il CEINGE e coinvolge partecipanti provenienti dalle università e dai centri di ricerca di tutta Italia. Il progetto si rivolge a dottorandi o giovani ricercatori che vogliono avvicinarsi ed approfondire gli aspetti di base di questa disciplina biochimica e si snoda attraverso lezioni teoriche, tenute da docenti di riconosciuto valore a livello nazionale e internazionale in questo ambito, ed esercitazioni con strumentazioni ad altissima tecnologia, di cui è dotata la Facility di Proteomica del CEINGE.
Seminari e congressi
L'attività di formazione viene realizzata attraverso i seminari scientifici promossi dai ricercatori del CEINGE e vedono la partecipazione, in qualità di oratori, di eminenti rappresentanti del mondo scientifico ed accademico nazionale ed internazionale. Il ricco calendario di incontri prevede due tipologie di talk: i seminari aperti ad un uditorio vasto che comprende ricercatori e docenti delle università e degli istituti di ricerca campani e i seminari interni volti a favorire un costante aggiornamento e “scambio” di informazioni scientifiche tra gruppi di ricerca.
La formazione avviene anche attraverso gli eventi divulgativi (congressi - corsi di formazione - meeting annuali delle società scientifiche) che ospita ed organizza.
Una giornata al CEINGE
L’attività di formazione è rivolta anche agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori della Campania che partecipano al ciclo di incontri di orientamento alla biomedicina e alle biotecnologie denominato “Una giornata al CEINGE” che prevede lezioni in aula e dimostrazioni pratica in laboratorio.
Futuro Remoto
Il CEINGE è anche partnership di Futuro Remoto, il primo Festival della Scienza in Europa, che ha lo scopo di diffondere cultura scientifica e tecnologica ed è imperniato ogni anno attorno alla presentazione di un tema monografico diverso. Il CEINGE partecipa anche attivamente con laboratori scientifici afferenti all'area tematica Scienze della Vita.