
Crisci Daniela
Daniela Crisci, nata il 7 maggio 1985, è una biologa specializzata in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, attualmente in servizio presso il CEINGE-Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore con il ruolo di Coordinatore tecnico del laboratorio del Centro Unico Regionale Screening Neonatale. Ricopre dal 2022 il ruolo di preposto aziendale per la sicurezza sul lavoro, svolgendo anche funzioni di vigilanza e formazione in ambito organizzativo.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il massimo dei voti (110 e lode), approfondendo nella sua tesi sperimentale le basi molecolari dell’acidemia metilmalonica. Si è abilitata alla professione di biologo nel 2012 ed è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (Sezione A).
Nel corso degli anni ha maturato una solida esperienza nello screening neonatale esteso, con particolare competenza nelle tecniche di spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS) e in metabolomica, partecipando a progetti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale. La sua produzione scientifica include numerose pubblicazioni peer-reviewed su riviste indicizzate e contributi a congressi internazionali sul tema delle malattie metaboliche ereditarie.
Daniela è socia della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN) e dal 2023 è parte del gruppo di lavoro “International Cooperation” della stessa società. Ha inoltre ricoperto il ruolo di commissario tecnico in gare regionali per servizi sanitari legati allo screening neonatale.
Parla fluentemente inglese (livello C1) e francese (livello B2) e continua a formarsi attraverso la partecipazione regolare a corsi, convegni e scuole specialistiche.