Metabolomica
Metabolomica Targeted
La metabolomica targeted si basa sulla misurazione mirata di specifici gruppi di metaboliti che sono stati precedentemente caratterizzati chimicamente e annotati biochimicamente. Questo approccio si concentra su un insieme definito di composti metabolici, quali acidi organici, amminoacidi, nucleotidi, lipidi e altre classi di molecole biologiche rilevanti, permettendo di ottenere dati quantitativi o semiquantitativi molto precisi. Grazie a questa precisione, la metabolomica targeted consente di individuare associazioni tra metaboliti specifici e stati fisiologici o patologici, facilitando così l’identificazione di biomarcatori affidabili e la comprensione dei meccanismi metabolici alla base di determinate condizioni biologiche.
L’approccio targeted è particolarmente utile quando si dispone già di una conoscenza preliminare sui metaboliti di interesse o sui pathway metabolici coinvolti, poiché consente di sviluppare metodi analitici altamente sensibili e selettivi, in grado di rilevare metaboliti anche a concentrazioni molto basse in matrici biologiche complesse. Inoltre, questo tipo di analisi si presta molto bene a studi di validazione e monitoraggio, come quelli clinici o tossicologici, dove è fondamentale misurare con precisione i livelli di metaboliti specifici per valutare lo stato di salute o esposizione di un individuo.
Metabolomica Untargeted
L’analisi metabolomica untargeted rappresenta un approccio più globale e esplorativo, in cui si misura simultaneamente un ampio spettro di metaboliti presenti in un campione, senza la necessità di definire a priori quali specifici composti analizzare. Questa strategia non richiede una ipotesi preventiva riguardo ai metaboliti coinvolti, offrendo così una visione complessiva e non vincolata del profilo metabolico di un organismo o tessuto.
L’analisi untargeted permette di acquisire dati dettagliati e ad alta risoluzione su migliaia di metaboliti diversi, inclusi quelli ancora non completamente caratterizzati o inattesi. Questo consente la scoperta di nuovi biomarcatori, pathway metabolici o modifiche biochimiche che potrebbero essere associati a particolari condizioni fisiologiche, patologie o esposizioni ambientali. Inoltre, grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche analitiche come la spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS) e l’analisi statistica multivariata, è possibile estrarre informazioni significative da grandi dataset metabolomici, facilitando così la generazione di nuove ipotesi di ricerca.
L’approccio untargeted è quindi particolarmente prezioso in studi esplorativi e di scoperta, in cui l’obiettivo è comprendere in maniera ampia e sistematica le variazioni metaboliche e identificare potenziali nuovi target da approfondire in studi successivi.
I SERVIZI
- Analisi untargeted di un singolo campione
- Analisi metabolomica untargeted su larga scala e confronto tra campioni, senza identificazione preliminare dei metaboliti. L’attività include l’estrazione della matrice dati dalle analisi cromatografiche, l’analisi statistica e l’individuazione dei segnali che maggiormente contribuiscono alla separazione tra i campioni.
- Profiling lipidomico in matrici biologiche: profilazione completa dei lipidi in campioni biologici complessi (cellule, tessuti, fluidi biologici), mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa.
- Sviluppo e validazione di metodi analitici: messa a punto e validazione di metodi per la determinazione qualitativa e quantitativa di molecole di interesse biologico in matrici complesse, come cellule, tessuti, fluidi biologici ed estratti di origine vegetale.
- Approcci a sensibilità chimica multipla
- Profiling di metaboliti dello stress ossidativo
- Profiling indolomico in plasma e matrici complesse
- Mineralogramma del capello
- Analisi di molecole endogene o contaminanti esogeni nel capello
- Analisi targeted qualitative e quantitative di acidi biliari, acilcarnitine, acidi grassi a catena corta (SCFA), acidi grassi, acidi organici, amminoacidi, bisfenoli, metaboliti del ciclo di Krebs, metaboliti del ciclo del triptofano, composti organici volatili (COV), contaminanti ambientali (tra cui: diossine e furani, PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), ftalati, idrocarburi policiclici aromatici-IPA), farmaci (principi attivi e metaboliti), lipidi (es. fosfatidilcoline - PC, fosfatidiletanolamine - PE, monoacilgliceroli - MAG, diacilgliceroli - DAG, ceramidi, ecc.), metaboliti di pesticidi, metalli pesanti, micotossine, ormoni, ossilipine, pesticidi, poliammine, polifenoli, policlorobifenili (PCB), prodotti finali della glicazione (AGEs), steroidi e steroli, xenobiotici in matrici biologiche complesse.
Tutti i servizi analitici includono:
Specifica consulenza per la definizione delle strategie più idonee alla risoluzione dei problemi. Analisi metabolomica possibile su cellule, tessuti o fluidi biologici. Conservazione dei dati per almeno un triennio; conversione dei dati in un formato adatto alla pubblicazione; una relazione scientifica firmata dal direttore del servizio sulle analisi eseguite (a richiesta). Accordi specifici potranno essere stipulati per analisi multiple o per numeri elevati di campioni.
L’analisi comprende:
(a) preparazione ed estrazione del campione,
(b) profili metabolici di metaboliti a basso peso basati su tecniche MS,
(c) approcci di riconoscimento di pattern e analisi di dati bioinformatici