Salta al contenuto principale

Home Ceinge

  • Quarant’anni di CEINGE
    a vent’anni dall’inaugurazione della sede
    Ieri, oggi e domani del Centro di biologia molecolare e biotecnologie avanzate
  • Nuove prospettive terapeutiche
    per i bambini affetti da SMA
  • le “pinzette molecolari”
    bloccano la neurodegenerazione

CEINGE - Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore

Il CEINGE è un prestigioso centro di ricerca nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate applicate alla Salute dell'Uomo. Fondato nel 1983 dal professore Francesco Salvatore, biochimico, emerito dell'Università, il CEINGE è una società consortile senza scopo di lucro con capitale interamente pubblico: i suoi soci sono l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e l’Università degli studi di Napoli Federico II.

Ambiti di competenza

Il CEINGE eccelle nella ricerca e nella diagnostica molecolare delle malattie genetiche ereditarie e acquisite e delle malattie oncologiche. Inoltre, effettua lo Screening Neonatale per tutti i neonati della Campania e della Calabria. E' un'eccellenza nel campo delle biotecnologie avanzate e svolge attività di formazione e alta formazione scientifica. Ha un ruolo di primo piano anche nel campo del trasferimento tecnologico.

Struttura e sede

Il CEINGE opera in un edificio situato a Napoli, in via Gaetano Salvatore 486, con un’area di oltre 8.500 mq. Questi spazi sono dotati di attrezzature scientifiche di ultima generazione.

News

©CEINGE2025
Margherita Ruoppolo nuovo presidente Simmesn

«Per il periodo del mio mandato desidero coinvolgere sempre di più i giovani ed avere un dialogo diretto con le istituzioni»

©CEINGE2025
Un progetto di salute per tutta la vita. Secondo appuntamento al Rotary

Prevenzione e screening neonatali: sono le parole chiave per un “Progetto di salute per tutta la vita”.

©CEINGE 2025
Salute per tutti, c'è anche il CEINGE con lo screening neonatale

Il 25 e 26 ottobre 2025 piazza del Plebiscito ospita la quarta edizione di Salute per Tutti, le Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere promosse dal Comune di Napoli, dalla Regione Campania e dall’ASL Napoli 1 Centro.&nb

@CEINGE2025
Parkinson, identificate nel sangue dei pazienti alterazioni del metabolismo degli amino acidi

Dopo il morbo di Alzheimer, la malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune nella popolazione mondiale.

©CEINGE 2025
Malattie neurodegenerative e predisposizione alla fragilità, primo appuntamento al Rotary

Nella splendida cornice dell’Hotel Gli Dei di Pozzuoli si è svolto l’evento del CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore dal titolo “Malattie neurodegenerative e predisposizione alla fragilità”, organizzato dal Rotary Club Campi Flegrei, ins

Mostra tutti

La Ricerca

 

 

La nostra Mission

Esplorare i meccanismi che regolano l'espressione dei geni e le loro alterazioni patologiche. Sviluppare e validare metodologie diagnostiche innovative. Promuovere l'interdisciplinarità e l'integrazione con approcci bioinformatici.

Ricerche Traslazionali e Innovazioni

Incoraggiamo i nostri ricercatori a esplorare le applicazioni pratiche delle loro scoperte, promuovendo la ricerca traslazionale e supportando attività imprenditoriali che operano nei nostri settori di competenza.

Modello organizzativo e Collaborazioni

Operiamo in sinergia con istituzioni di ricerca, fungendo da polo di attrazione e incubatore di talenti in un ambiente interdisciplinare unico. Il nostro modello organizzativo promuove collaborazioni e intese con università ed altre realtà scientifiche.